SwissPeaks Trail
Regolamento di gara
REGOLAMENTO SWISSPEAKS TRAIL EDIZIONE 2024
Fa fede solo la versione francese in formato PDF.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Il SwissPeaks Trail, e in particolare le gare “170” e “360”, è una competizione di lunga durata che richiede straordinarie capacità fisiche e mentali e una preparazione molto avanzata. Ha molti passaggi su sentieri molto tecnici e a volte in alta quota vicino ai ghiacciai. Le condizioni possono essere talvolta molto difficili (buio, vento, freddo, pioggia o neve). Per questo motivo un ottimo allenamento e una reale capacità di autonomia sono essenziali per ogni atleta che desidera partecipare a questa gara individuale.
Per partecipare è quindi essenziale:
- essere pienamente consapevoli della durata e della specificità del concorso;
- essere perfettamente preparati fisicamente e psicologicamente ;
- di aver acquisito, prima della gara, una reale capacità di autonomia personale in montagna, consentendo loro di gestire i problemi associati a questo tipo di evento, e in particolare:
- essere in grado di affrontare, da soli e senza aiuto esterno, condizioni climatiche che possono essere estremamente difficili a causa di altitudini e condizioni meteorologiche (notte, vento, freddo, pioggia e neve);
- essere in grado di gestire, anche se isolati, problemi fisici e psicologici dovuti a estrema stanchezza, problemi digestivi, dolori muscolari o articolari, lievi lesioni o escoriazioni causate da attività prolungata….
- essere consapevoli che il ruolo dell’organizzazione non è quello di aiutare un corridore a gestire i suoi problemi e che, per una gara in montagna come la SwissPeaks 360, la sicurezza dipende dalla capacità del corridore di adattarsi ai problemi incontrati o prevedibili…
La SwissPeaks 360 è una gara aperta a tutti (età minima 20 anni), senza specifiche limitazioni, ma è fortemente raccomandato di aver già partecipato ad altri percorsi diversi giorni prima di intraprendere questa avventura.
Le altre gare dello SwissPeaks Trail sono aperte a qualsiasi persona, maschio o femmina, di almeno 18 anni il giorno della gara (eccezione iniziazione Trail, vedi sotto).
Ogni corridore dichiara di conoscere e accettare le seguenti regole
SEMI AUTO-SUFFICIENZA
Il principio della corsa individuale in semi-autosufficienza è la regola.
La semi-autosufficienza è definita come la capacità di essere autonomi tra due punti di ristoro, sia in termini di cibo, abbigliamento e sicurezza, permettendo in particolare di adattarsi ai problemi incontrati o prevedibili (maltempo, problemi fisici, lesioni…).
Questo principio implica in particolare le seguenti regole:
- Ogni corridore deve avere con sé per tutta la durata della gara tutto l’equipaggiamento obbligatorio (vedi paragrafo ATTREZZATURE). Trasporta questo materiale in uno zaino contrassegnato alla distribuzione dei pettorali e non scambiabile sul percorso. In qualsiasi momento durante la gara, i commissari di gara possono controllare la borsa e il suo contenuto. Il concorrente ha l’obbligo di sottomettersi a questi controlli di buon grado, pena la squalifica.
- Le aree di ristoro vengono fornite con bevande e alimenti da consumare sul posto….. Il corridore deve assicurarsi che, alla partenza di ogni punto di ristoro, abbia a sua disposizione la quantità di acqua e di cibo necessaria per raggiungere il prossimo punto di ristoro.
- È vietato essere accompagnati o accettare di essere accompagnati durante tutta o parte della gara da una persona non iscritta, al di fuori delle zone di tolleranza chiaramente indicate in prossimità dei punti di ristoro.
- Qualsiasi forma di assistenza personale al di fuori delle aree autorizzate (vedi tabella roadbook) sarà squalificata. Grazie di rispettare l’etica della gara.
CONDIZIONI DI ISCRIZIONE
La partecipazione al SwissPeaks Trail implica la piena accettazione del presente regolamento.
ISCRIZIONI, SELEZIONI, LISTE D’ATTESA E CORRIDORI NON AMMESSI
Le iscrizioni saranno aperte dal 1 novembre 2022 sul sito web dell’evento www.swisspeaks.ch
Diritti diimpegno : attenzione, il corso dell’euro è destinato a variare.
01/11/2022 | |
SwissPeaks Half-Marathon | – 65 CHF (65 €) |
SwissPeaks Marathon | – 90 CHF (90 €) |
SwissPeaks 70 | – 135 CHF (135€) |
SwissPeaks 100 | – 180 CHF (180 €) |
SwissPeaks 170 | – 250 CHF (250 €) |
SwissPeaks 360 | – 890 CHF (890 €) |
SwissPeaks 360 DUO | – 1500 CHF (1500 €) |
La quota di iscrizione (per le “360”, “170”, “100” e “70”) comprende la partecipazione alla corsa, un premio souvenir, il pasto all’arrivo, le bevande, i pasti alle basi vita, sacco corridore , il trasporto al punto di partenza e il premio finisher.
La quota di iscrizione (per il Marathon) comprende la partecipazione alla gara, il premio souvenir, il rinfresco, il pranzo all’arrivo e il trasporto al punto di partenza.
La quota di iscrizione (per il Half-Marathon) comprende la partecipazione alla gara, il premio souvenir, il rinfresco e il trasporto al punto di partenza.
C’è alcuna selezione per iscriversi alle gare. Il corridore registrato è ammesso.
Il numero di corridori ammessi alle gare è il seguente:
– 300 per la mezza maratona
– 500 Per la Maratona
– 500 per SwissPeaks 170
– 300 per gli SwissPeaks 100
– 500 per gli SwissPeaks 70
– 400 per SwissPeaks 360
Queste quantità sono suscettibili di diminuire se le condizioni di salute lo richiedono (COVID-19).
Un corridore registrato una volta raggiunti questi limiti è automaticamente in lista d’attesa.
Il primo corridore in lista d’attesa sostituisce un corridore che ha annullato la sua iscrizione.
Una volta chiuse definitivamente le iscrizioni, tutti i corridori in lista d’attesa vengono rimborsati integralmente tramite il metodo di pagamento utilizzato.
CONDIZIONI SPECIALI DELLA SWISSPEAKS 660
La SwissPeaks 660 prevede condizioni speciali dovute alla natura specifica della gara. Il concetto descritto di seguito può cambiare nel tempo.
L’iscrizione alla SwissPeaks 660 è possibile solo attraverso una selezione di corridori da parte dell’organizzatore. Il periodo di pre-iscrizione va dal 15 settembre al 1ᵉʳ ottobre 2023.
La selezione dei corridori da parte dell’organizzatore avviene dal 1ᵉʳ ottobre al 31 ottobre 2023.
La registrazione finale dei corridori avviene dal 1ᵉʳ novembre al 15 novembre 2023.
Dopo questa scadenza, se il corridore selezionato non avrà confermato l’iscrizione pagando, perderà il suo posto e lo assegnerà automaticamente alla 1ʳᵉ persona in lista d’attesa. Queste persone in lista d’attesa saranno contattate personalmente.
Principio parte 1 (Bouveret – Fiesch)
Consegna del bagaglio personale e della borsa a Bouveret il giorno della gara (lunedì 26 agosto).
Passo libero Bouveret – Fiesch senza segnaletica (mappa in formato digitale + tracce in formato “.gpx” con altitudini fornite dagli organizzatori). Ciò significa che non c’è una barriera temporale e che in questo primo tratto non si effettuerà il cronometraggio. L’obiettivo è quello di arrivare a Fiesch in tempo per la partenza della seconda parte della gara, domenica 1ᵉʳ settembre alle ore 03:00. Questa prima parte si svolgerà in semi-autonomia con 3 punti di ristoro e 3 basi abitative organizzate da SwissPeaks e l’accesso a rifugi partner, il cui elenco sarà comunicato non più tardi di 6 mesi prima dell’evento. Oltre ai rifornimenti standard dello SwissPeaks Trail, i punti di ristoro e le basi forniranno un pranzo al sacco da portare con te per le notti (se lo desideri) quando lascerai il punto di ristoro/base.
Una borsa da 50 litri seguirà i corridori fino alle 3 basi.
Una volta arrivato a Fiesch, sarai alloggiato in pensione completa fino all’inizio della 2ᵉ parte della gara. I tuoi effetti personali (borsa del seguace + bagaglio personale) saranno trasportati lì. Potrai quindi preparare la tua borsa da gregario a partire da questo punto. Oltre ai ristori offerti, sul percorso sono disponibili punti d’acqua.
ATTENZIONE! Il navigatore GPS è uno strumento di sicurezza e protezione personale. È essenziale padroneggiare il suo utilizzo in tutte le sue funzioni, soprattutto in condizioni estreme: scarsa visibilità, bufera di neve, notte, percorso non segnalato, ecc.
Principio parte 2 (Fiesch – Bouveret)
Inizio della 2ᵉ parte (cronometrata) domenica 1ᵉʳ settembre alle ore 03:00 da Fiesch. Ci sarà un ristoro leggero dopo circa 20 km e poi un ristoro caldo a Oberwald (con borsa per gli inseguitori). Per il resto della gara, il percorso e l’assistenza (ristori e base vita) saranno organizzati come per la SwissPeaks 360, con un’eccezione: non ci sarà alcuna barriera temporale fino a Fiesch per il 660. Verrà applicata la barriera temporale “Fiesch OUT”.
All’inizio di dicembre verrà istituito un comitato di gara di 6 persone, composto da 3 corridori registrati ed eletti e da 3 membri dell’organizzazione SwissPeaks. Il suo compito sarà quello di ascoltare i corridori e di lavorare insieme per perfezionare il concetto generale, in modo da soddisfare le aspettative dei corridori e rimanere realistici
CONDIZIONI SPECIALI DELLA SWISSPEAKS 360 DUO
La SwissPeaks 360 DUO ha una particolarità relativamente importante rispetto alla SwissPeaks 360 Solo: deve essere corsa in coppia. Ciò significa che i due corridori registrati come DUO devono correre insieme e arrivare in coppia a ogni stazione di vita/stazione di alimentazione. Se questa regola non viene rispettata, gli organizzatori si riservano il diritto di squalificare la squadra.
Se uno dei due decide di abbandonare il percorso, il 2ᵉ corridore può scegliere se continuare o meno. In entrambi i casi, i corridori devono indicare all’organizzazione se uno dei due decide o meno di continuare la gara. Se decide di continuare, il corridore sarà classificato nella classifica generale della SwissPeaks 360 Solo.
ISCRIZIONE “ELITE
Nell’interesse di un giusto riconoscimento degli atleti di alto livello e di un’equa gestione delle iscrizioni, riserviamo dei posti ai corridori d’élite che ne fanno richiesta, secondo criteri precisi basati sul loro indice di prestazione ITRA complessivo. I corridori che soddisfano i seguenti criteri hanno diritto all’iscrizione gratuita:
Donne: > 710
Uomini: > 820
Se soddisfi questi criteri e desideri iscriverti, scrivi a info@swisspeaks.ch per finalizzare la tua iscrizione.
ANNULLAZIONE DI ISCRIZIONE
CON la sottoscrizione dell’assicurazione annullamento proposta dall’organizzatore
Chiunque può sottoscrivere l’assicurazione annullamento al momento della registrazione. Questo importo va aggiunto alla quota di iscrizione.
SwissPeaks 360: 35 CHF (35 €)
SwissPeaks 170 & 100: 20 CHF (20 €)
SwissPeaks Maratona & Mezza Maratona: 11 CHF (11€)
L’assicurazione annullamento può essere stipulata solo al momento dell’iscrizione.
La garanzia ha lo scopo di consentire il rimborso delle spese sostenute per l’iscrizione ad una delle gare nel caso in cui un concorrente richieda la cancellazione dell’iscrizione a causa di uno dei seguenti eventi:
– un incidente, una malattia grave o la morte del corridore stesso,
– una malattia grave che richiede un ricovero ospedaliero o il decesso del coniuge o del partner notorio, degli ascendenti o dei discendenti di primo grado, entro 30 giorni dall’evento.
– una gravidanza del corridore iscritto, o la nascita di un bambino entro un periodo di 15 giorni prima o dopo la gara
In caso di incidente o malattia grave del corridore, è necessario fornire un certificato medico che attesti la controindicazione per partecipare alla gara. Qualsiasi altro motivo di annullamento deve essere giustificato da un certificato rilasciato dall’autorità competente al più tardi il giorno prima della data di inizio della gara in questione. Si prega di compilare anche il seguente questionario: https://forms.gle/r3xVyxPAAFziuXMt6
SENZA sottoscrivere l’assicurazione annullamento proposta dall’organizzatore.
Nel caso in cui non abbiate stipulato un’assicurazione annullamento, si applicano le seguenti regole:
- Se un corridore non è in grado di partecipare, può consegnare il pettorale a una persona di sua scelta (modifiche possibili fino al 1 agosto 2023, dopo tale data non saranno accettate ulteriori modifiche).
- Per coloro che non hanno nessuno a cui trasferire il pettorale E se una o più gare devono essere completate prima della scadenza prevista, allora l’organizzatore predisporrà un sistema di trasferimento del pettorale per la gara o le gare in questione. Le cancellazioni saranno prese in considerazione nell’ordine cronologico di ricezione di una e-mail. Una deduzione pari al 15% del prezzo pagato per l’iscrizione sarà trattenuta presso la persona che rinuncia al pettorale per coprire le spese amministrative.
- Nel caso in cui la gara non sia completa e non trovate nessuno per riprendere il proprio numero di gara, si applicano le seguenti regole: entro il 31 dicembre 2022: verrà rimborsato il 70% della quota di iscrizione effettivamente incassata. Dal 1° gennaio al 30 giugno 2023: verrà rimborsato il 40% della quota di iscrizione effettivamente incassata. Oltre il 1 luglio 2023: nessun rimborso sarà effettuato.
Tuttavia, è possibile cambiare categoria fino al 1° agosto 2023. Nessun rimborso sarà effettuato nel caso in cui una persona scenda di categoria. In caso contrario, la persona dovrà pagare l’importo supplementare per raggiungere la quota di iscrizione per la sua nuova categoria.
Oltre il 1 agosto 2023: non sarà più possibile cambiare categoria o nome.
COVID-19 Caso
Se il regolamento relativo all’uscita dal Paese di residenza e/o all’entrata in Svizzera comporta l’impossibilità di essere presenti alla partenza della gara, l’iscrizione può essere posticipata al 2024.
ATTREZZATURA
Per partecipare a questi eventi è necessario un kit di attrezzature obbligatorio.
Tuttavia, è importante notare che si tratta di un minimo vitale che ogni concorrente deve adattare alle proprie capacità. In particolare, è importante non scegliere i vestiti più leggeri possibili per guadagnare qualche grammo, ma scegliere abiti che permettono davvero una buona protezione in montagna contro freddo, vento e neve, e quindi una maggiore sicurezza e prestazioni.
Kit di base richiesto per il: “360” e “170”:
Uno zaino per trasportare tutta l’attrezzatura
Telefono cellulare funzionante, che ti permette di chiamare all’estero e di essere sempre raggiungibile in ogni momento.
Bicchiere personale minimo 15cl (lattine o flangia con tappo non accettate)
Riserva idrica, minimo 1 litro
2 lampade frontali in buono stato di funzionamento con batterie o batteria di ricambio per ogni lampada
Coperta di sopravvivenza di 1,40 m x 2 m minimo
Fischietto
Nastro adesivo elastico per fasciatura o strapping (min. 100 cm x 6 cm)
Riserva alimentare
Cappello o bandana
Giacca a guscio antipioggia con membrana impermeabile traspirante con cuciture termonastrate con cappuccio
Pantaloni a gamba lunga o collant OPPURE combinazione di collant e calze che coprono completamente la gamba.
Ulteriore secondo strato caldo a maniche lunghe (peso minimo 180g) OPPURE la combinazione di biancheria intima calda a maniche lunghe (peso minimo 110g) e una giacca antivento con protezione idrorepellente. La giacca antivento non sostituisce la giacca impermeabile obbligatoria con cappuccio e viceversa.
Guanti caldi e impermeabili
Documento d’identità
Un sacco a pelo personale obbligatorio nel sacco a pelo per dormire nelle basi abitative, in quanto l’organizzazione non fornirà alcuna coperta per motivi sanitari (norme COVID-19).
Ramponi obbligatori nella busta per la SwissPeaks 360
Kit di base richiesto per il 100 e 70:
Uno zaino per trasportare tutta l’attrezzatura
Telefono cellulare funzionante, che ti permette di chiamare all’estero e di essere sempre raggiungibile in ogni momento.
Bicchiere personale minimo 15cl (lattine o flangia con tappo non accettate)
Riserva idrica, minimo 1 litro
1 Lampada frontale (con batterie di ricambio)
Coperta di sopravvivenza di 1,40 m x 2 m minimo
Fischietto
Nastro adesivo elastico per fasciatura o strapping (min. 100 cm x 6 cm)
Riserva alimentare
Cappello o bandana
Giacca con cappuccio per resistere alle intemperie in montagna e realizzata con membrana impermeabile e traspirante.
Pantaloni a gamba lunga o collant OPPURE combinazione di collant e calze che coprono completamente la gamba.
Ulteriore secondo strato caldo a maniche lunghe (peso minimo 180g) OPPURE la combinazione di biancheria intima calda a maniche lunghe (peso minimo 110g) e una giacca antivento con protezione idrorepellente. La giacca antivento non sostituisce la giacca impermeabile obbligatoria con cappuccio e viceversa.
Guanti caldi e impermeabili
Documento d’identità
Kit di base richiesto per il Marathon :
Uno zaino per trasportare tutta l’attrezzatura
Telefono cellulare funzionante, che ti permette di chiamare all’estero e di essere sempre raggiungibile in ogni momento.
Bicchiere personale minimo 15cl (lattine o flangia con tappo non accettate)
Riserva idrica, minimo 1 litro
Coperta di sopravvivenza di 1,40 m x 2 m minimo
Fischietto
Nastro adesivo elastico per fasciatura o strapping (min. 100 cm x 6 cm)
Riserva alimentare
Cappello o bandana
Giacca con cappuccio per resistere alle intemperie in montagna e realizzata con membrana impermeabile e traspirante.
Documento d’identità
Attrezzatura obbligatoria per il Half-Marathon:
Telefono cellulare funzionante, che ti permette di chiamare all’estero e di essere sempre raggiungibile in ogni momento.
Bicchiere personale minimo 15cl (lattine o flange con tappo non accettate)
Riserva idrica, minimo 0,5 litro
Riserva alimentare
Documento d’identità
È difficile prevedere con precisione il tempo in montagna per i primi di settembre. Per questo motivo l’organizzazione ha predisposto tre kit che si aggiungono all’equipaggiamento obbligatorio per essere attrezzati nel miglior modo possibile. Si consiglia quindi di essere preparati ad avere bisogno di uno di questi kit aggiuntivi al kit di base. Le informazioni saranno fornite ai piloti via e-mail qualche giorno prima della partenza della gara.
Kit Heatwave Per tutte le gare (può essere richiesto dall’organizzazione a seconda delle condizioni meteo):
Occhiali da sole
Crema solare
Riserva idrica, minimo 2 litro
Cold Weather Kit Per le gare 360, 170, 100 e 70 (può essere richiesto dall’organizzazione a seconda delle condizioni meteo) da avere nella seguente borsa se le condizioni meteo cambiano durante la gara:
Una giacca calda aggiuntiva con cappuccio in piuma
Sopra pantaloni impermeabili
Kit maltempo per maratona e mezza maratona (può essere richiesto dall’organizzazione a seconda delle condizioni meteo):
Giacca con cappuccio per resistere alle intemperie in montagna e realizzata con membrana impermeabile e traspirante.
Pantaloni da corsa a gamba lunga o collant OPPURE combinazione di collant e calze che coprono completamente la gamba.
Ulteriore secondo strato caldo a maniche lunghe (peso minimo 180g) OPPURE la combinazione di biancheria intima calda a maniche lunghe (peso minimo 110g) e una giacca antivento con protezione idrorepellente. La giacca antivento non sostituisce la giacca impermeabile obbligatoria con cappuccio e viceversa.
Guanti caldi e impermeabili
SACCO CORRIDORE
Il sacco corridore per la “360” avrà una capacità di 50L per contenere un massimo di 10kg. Il sacco corridore per la “170” “100” avrà una capacità di 30L. Questo sacco vi seguirà di base vita in base vita. Fate attenzione, è vostro dovere mettere questo sacco nell’area prevista quando si lascia la base della vita.
Il tempo di rimpatrio dipende dai vincoli logistici. Una borsa può rimanere indietro rispetto al corridore, specialmente in caso di ritiro. Grazie per la pazienza e il rispetto del lavoro dei volontari. Le borse saranno raccolte nella tenda dedicata a questo scopo. Un elenco dei bagagli in arrivo sarà aggiornato regolarmente
Questi sacchi devono essere ritirati entro la domenica 10 settembre alle ore 18.00 a Le Bouveret. Dopo questa data, i sacchi saranno distrutti.
Si prega di non depositare oggetti di valore come chiavi dell’auto, biglietti aerei o portafogli.
PETTORALI
Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione :
- di un documento d’identità con foto,
- del vostro zaino di corsa e di tutta l’attrezzatura obbligatoria.
Il pettorale deve essere indossato sul petto o sulla pancia e deve essere visibile in ogni momento e per tutta la gara. Deve quindi essere sempre posizionato al di sopra di qualsiasi abbigliamento e non può essere fissato allo zaino o ad una gamba. Il nome e il logo dei partner non devono essere modificati o nascosti.
Il pettorale è il pass necessario per accedere alle navette, aree di ristoro, infermerie, spazi di riposo, docce, aree di consegna o ritiro sacchi….. Salvo in caso di rifiuto di rispettare una decisione presa da un ufficiale di gara, il pettorale non viene mai ritirato, ma in caso di abbandono è disabilitato.
Oltre al pettorale, riceverete un braccialetto antistrappo da indossare in ogni momento durante l’intera gara per accedere alle scorte e alle basi vita. Questo bracciale vi permetterà anche di godervi il pasto post-gara (questo braccialetto sarà poi tagliato dall’organizzazione per andare a mangiare).
SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA
Delle aree di soccorso si trovano in vari punti del percorso. Una squadra medica è presente per tutta la durata delle prove sul sito du Bouveret (luogo di partenza/arrivo).
I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in difficoltà con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati.
È responsabilità di un corridore in difficoltà o gravemente ferito chiedere aiuto:
- recandosi ad un posto di soccorso
- chiamando la squadra medica
- chiedendo ad un altro corridore di avvisare i servizi di soccorso
È responsabilità di ogni corridore assistere le persone in pericolo e prevenire i soccorsi.
Ricordate che imprevisti di ogni tipo, legati all’ambiente e alla corsa, possono farvi aspettare più a lungo del previsto per ricevere aiuto. La vostra sicurezza dipenderà quindi dalla qualità di ciò che avete messo nel vostro zaino.
Il corridore che chiama un medico o un addetto al pronto soccorso si sottomette effettivamente alla sua autorità e si impegna ad accettare le sue decisioni.
Gli assistenti di pronto soccorso e i medici ufficiali sono particolarmente autorizzati :
- squalificare (invalidando il pettorale) qualsiasi concorrente che non sia in grado di continuare la prova
- evacuare con qualsiasi mezzo e a loro piacimento i corridori che considerano in pericolo.
- di ricoverare in ospedale a loro piacimento i corridori il cui stato di salute lo richieda.
Le spese derivanti dall’uso di mezzi eccezionali di salvataggio o di evacuazione sono a carico della persona soccorsa, che è anche responsabile del suo ritorno dal luogo in cui è stata evacuata. È responsabilità esclusiva del corridore preparare e presentare una pratica alla sua assicurazione personale entro il termine stabilito.
Se non riuscite a raggiungere l’équipe medica, potete chiamare direttamente i servizi di emergenza (soprattutto se vi trovate in un’area “solo emergenza”).
- 144
Il corridore che volontariamente si allontana dal percorso segnato non è più sotto la responsabilità dell’organizzazione.
POSTI DI CONTROLLO E POSTI DI RISTORO
Un controllo viene effettuato all’arrivo in qualsiasi stazione di primo soccorso o di ristoro.
Punti di controllo non annunciati sono allestiti in luoghi diversi dalle stazioni di primo soccorso e di ristoto. La loro localizzazione non viene comunicata dall’organizzazione.
Solo i corridori con un numero di pettorale visibile e debitamente controllato hanno accesso alle zone di ristoro.
In ogni area di ristoro è disponibile un gran numero di bidoni per la spazzatura che devono essere utilizzati imperativamente.
TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO E BARRIERE ORARIE
Il tempo massimo della prova, per l’intero percorso “360”, è fissato a 156 ore.
Il tempo massimo della prova, per l’intero percorso “170”, è fissato a 58 ore.
Il tempo massimo della prova, per l’intero percorso “100”, è fissato a 29 ore.
Il tempo massimo della prova, per l’intero percorso “70”, è fissato a 20 ore.
Il tempo massimo della prova, per l’intero percorso “Marathon”, è fissato a 12 ore.
Il tempo massimo della prova, per l’intero percorso “Half-Marathon”, è fissato a 6 ore.
Gli orari di partenza (barriere orarie) dei principali punti di controllo saranno definiti e comunicati nella guida della gara.
Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti…). Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono lasciare il posto di controllo entro il termine stabilito (indipendentemente dall’orario di arrivo al posto di controllo).
Ogni concorrente che è fuori gara e vuole continuare il suo percorso può farlo solo dopo aver restituito il suo numero di gara, sotto la propria responsabilità e in completa autonomia.
In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso o di modificare le barriere orarie.
ARRIVO
All’arrivo riceverete un buono per ricevere il vostro regalo finisher (170 K, 100 K, 70 K e Marathon).
Per la “360”, una cerimonia dei finisher si terrà domenica alle 10:45. I premi finishers saranno quindi consegnati solo al momento della cerimonia di premiazione. Le persone che non possono rimanere fino alla cerimonia per motivi professionali e/o personali devono compilare un modulo di invio e pagare le spese di spedizione allo stand informativo. Il premio finisher verrà inviato al più tardi entro 2 mesi dopo la corsa.
E’ possibile fare una doccia calda all’arrivo (Bouveret).
L’accesso alle docce all’arrivo è strettamente limitato ai corridori a piedi nudi (all’ingresso vi viene consegnata una borsa per le vostre scarpe).
Un pasto è offerto anche a tutti i concorrenti sul luogo di arrivo.
CLASSIFICHE E PREMI
Sarà redatta una classifica generale maschile e femminile ed una classifica per ogni categoria maschile e femminile.
I primi 3 di ogni categoria ricevono un premio podium. I podium scratch (maschile e femminile) saranno premiati anche sui “360”, “170”, “100” e “70”. La partecipazione alla cerimonia di premiazione è obbligatoria per ricevere il premio. Nessun premio sarà consegnato a terzi o inviato successivamente per posta.
SwissPeaks 360 | Tutti altri gare | |
Seniors Maschile (SEH) | 20 a 39 anni | 18 a 39 anni |
Seniors Femminile (SEF) | 20 a 39 anni | 18 a 39 anni |
Master 1 Maschile (MH1) | 40 a 49 anni | 40 a 49 anni |
Master 1 Femminile (MF1) | 40 a 49 anni | 40 a 49 anni |
Master 2 Maschile (MH2) | 50 a 59 anni | 50 a 59 anni |
Master 2 Femminile (MF2) | 50 a 59 anni | 50 a 59 anni |
Master 3 Maschile (MH3) | 60 anni e over | 60 anni e over |
Master 3 Femminile (MF3) | 60 anni e over | 60 anni e over |
PRIZE MONEY
Verrà assegnato un premio in denaro ai primi 3 uomini/donne delle gare SwissPeaks 660, 360 e 170.
1 | 2 | 3 | |
SwissPeaks 660 | 1000 € | 500 € | 250 € |
SwissPeaks 360 | 1000 € | 500 € | 250 € |
SwissPeaks 170 | 600 € | 300 € | 150 € |
ABBANDONO E RIMPATRIO
Tranne in caso di infortunio, il corridore non deve ritirarsi al di fuori di un punto di controllo. Egli deve quindi informare il responsabile del punto di controllo, che invalida definitivamente il suo pettorale.
Il corridore mantiene il suo numero non valido perché è il suo pass per accedere a navette, autobus, pasti, sale di trattamento…..
Il rimpatrio sarà deciso con il responsabile del punto di controllo, secondo le seguenti regole generali:
- I corridori che abbandonano una stazione di soccorso o di ristoro, ma il cui stato di salute non richiede l’evacuazione devono tornare il più presto possibile e con i propri mezzi al punto di rimpatrio più vicino.
- Per quanto riguarda le stazioni di ristoro o di emergenza accessibili in auto o 4×4:
- alla chiusura del posto, l’organizzazione può, nei limiti delle risorse disponibili, rimpatriare i corridori che hanno abbandonato e sono ancora presenti sul posto.
- in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli che giustificano l’interruzione parziale o totale della gara, l’organizzazione deve garantire il rimpatrio dei corridori fermi nel più breve tempo possibile
In caso di abbandono prima di un posto di controllo, è imperativo tornare al posto di controllo precedente e segnalarlo al capo del posto di controllo.
Se, durante questa inversione, il corridore incontra i chiudiporta, sono questi ultimi che invalidano il pettorale. Il corridore non è più sotto il controllo dell’organizzazione.
Qualsiasi concorrente che abbandona la prova senza informare l’organizzazione deve pagare le eventuali spese di ricerca sostenute.
SANZIONI E SQUALIFICHE
La direzione di gara si riserva il diritto di squalificare qualsiasi corridore che non rispetti il presente regolamento.
Ogni corridore visto gettare spazzatura sul percorso sarà squalificato.
Qualsiasi corridore che si veda assistito personalmente al di fuori delle aree autorizzate sarà squalificato.
E’ strettamente vietato l’uso di qualsiasi mezzo di trasporto durante la corsa. Il corridore che fa un’eccezione a questa regola non può tagliare il traguardo, non riceverà un premio finisher e non sarà classificato.
CONTROLLO ANTIDOPING
Ogni concorrente può essere sottoposto a un controllo antidoping durante o al termine dell’evento. In caso di rifiuto o astensione, l’atleta sarà penalizzato allo stesso modo in cui sarebbe stato giudicato colpevole di doping. Un corridore sospeso per doping nel proprio paese sarà immediatamente squalificato e non sarà rimborsato.
MODIFICHE DEL PERCORSO O DELLE BARRIERE ORARIE – ANNULLAMENTO DELLA CORSA
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso, posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso.
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forte depressione con importanti piogge e neve in altitudine, forte rischio di temporali…) la partenza può essere posticipata di qualche ore al massimo, al di là delle quali la corsa viene annullata.
In caso di forza maggiore (in particolare in caso di maltempo e per motivi di sicurezza), l’organizzazione si riserva il diritto di fermare l’evento in corso o di modificare le barriere orarie.
In caso di cancellazione di una prova decisa più di 15 giorni prima della data di inizio, verrà effettuato un rimborso parziale della quota di iscrizione. L’importo di tale rimborso sarà fissato in modo tale da consentire all’organizzazione di coprire tutte le spese irrecuperabili sostenute alla data di cancellazione. In caso di cancellazione decisa meno di 15 giorni prima della partenza o in caso di interruzione della gara, non verrà effettuato alcun rimborso all’iscrizione.
COVID-19 Eccezione : Se il regolamento degli eventi sportivi impedisce lo svolgimento della gara nel 2023, tutte le iscrizioni saranno posticipate al 2024. L’organizzatore cercherà di farlo, se possibile, senza spese.
COMPETENZE DELLA DIREZIONE DI GARA
Accettazione della partecipazione di un corridore
Assegnazione di wildcard. La direzione di gara si riserva il diritto di invitare un concorrente.
Squalifica dei corridori che non rispettano il regolamento di gara.
Modifica del percorso (Esempio: riduzione o modifica dei tempi di passaggio limite).
Interruzione o cancellazione della prova se le condizioni lo richiedono. Tale decisione non comporta il rimborso della quota di iscrizione.
Proteste: da presentare entro 30 minuti dall’arrivo del corridore. Dopo aver ascoltato le parti, la direzione di gara decide senza appello.
Decisioni da prendere su un punto non previsto dal presente regolamento e imposto dalle circostanze.
ASSICURAZIONE
Responsabilità civile
L’organizzatore sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per la durata dell’evento. Questa assicurazione di responsabilità civile copre le conseguenze finanziarie della sua responsabilità, quella dei suoi dipendenti e partecipanti.
Incidente individuale
Ogni concorrente deve essere in possesso di un’assicurazione personale contro gli infortuni che copra i costi di ricerca e di evacuazione. Tale assicurazione può essere stipulata con qualsiasi organizzazione a scelta del concorrente.
MODIFICA DEL REGOLAMENTO
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare il presente regolamento in qualsiasi momento e senza preavviso.
dès le 01/11/22 à midi | |
---|---|
SwissPeaks Half-Marathon | 65 CHF (65 €) |
SwissPeaks Marathon | 90 CHF (90 €) |
SwissPeaks 70 | 135 CHF (135 €) |
SwissPeaks 100 | 180 CHF (180 €) |
SwissPeaks 170 | 250 CHF (250 €) |
SwissPeaks 360 | 890 CHF (890 €) |
SwissPeaks 360 DUO | 1500 CHF (1500 €) |
La quota di iscrizione (per SwissPeaks 360, SwissPeaks 170, SwissPeaks 100 e SwissPeaks 70) comprende la partecipazione alla gara, il premio ricordo, il pasto all’arrivo, i ristori, i pasti alle basi, la borsa per gli inseguitori, il trasporto alla partenza, il premio per i finisher e la medaglia per i finisher.
La quota di iscrizione alla maratona comprende la partecipazione alla gara, il premio ricordo, i ristori, il pasto all’arrivo, la medaglia di finisher e il trasporto alla partenza.
La quota di iscrizione alla mezza maratona comprende la partecipazione alla gara, il premio ricordo, la medaglia di finisher, il ristoro e il trasporto alla partenza.
Non c’è un processo di selezione per partecipare alle gare. Il partecipante registrato sarà ammesso
Il numero di partecipanti alle gare è il seguente:
– 300 per la mezza maratona
– 500 per la Maratone
– 500 per la SwissPeaks 70
– 300 per la SwissPeaks 170
– 500 per la Swisspeaks 100
– 400 per la SwissPeaks 360
Queste quantità possono diminuire se le condizioni di salute lo richiedono.
Una volta raggiunti questi limiti, un ciclista iscritto viene automaticamente messo in lista d’attesa.
Il primo partecipante alla lista d’attesa sostituisce un partecipante che ha annullato l’iscrizione.
Una volta chiuse definitivamente le iscrizioni, tutti i corridori in lista d’attesa riceveranno un rimborso completo tramite il metodo di pagamento utilizzato.
REGISTRAZIONE ELITE
Nell’interesse di un equo riconoscimento degli atleti di alto livello e di una corretta gestione delle iscrizioni, riserviamo dei posti agli atleti d’élite che ne fanno richiesta, secondo criteri precisi e in base al loro indice di prestazione ITRA complessivo. I partecipanti che soddisfano i criteri indicati di seguito hanno diritto all’iscrizione gratuita:
– Donna: > 710
– Uomo: > 820
Se soddisfate questo criterio e desiderate iscrivervi, scrivete a info@swisspeaks.ch per finalizzare la vostra iscrizione.
CANCELLAZIONE ISCRIZIONI
- SOTTOSCRIVENDO l’assicurazione annullamento proposta dall’organizzatore
Al momento dell’iscrizione chiunque può sottoscrivere l’assicurazione annullamento, tramite il pagamento di un supplemento:
- SwissPeaks 360: 35.- CHF (35 €)
- SwissPeaks 170 & 100: 20.- CHF (20 €)
- SwissPeaks Marathon & Half-Marathon: 11.- CHF (11 €)
Questo importo deve essere aggiunto alla quota di iscrizione. L’assicurazione di annullamento può essere acquistata solo al momento dell’iscrizione.
Lo scopo della garanzia è quello di consentire il rimborso delle spese sostenute per l’iscrizione a una delle gare nel caso in cui un corridore chieda di cancellare la propria iscrizione a causa di uno dei seguenti eventi:
- un incidente, una grave malattia o la morte del partecipante stesso,
- una grave malattia che richiede il ricovero in ospedale o la morte del coniuge o compagno ufficiale, i suoi ascendenti o discendenti in linea retta, questo nei trenta giorni che precedono la manifestazione.
- una gravidanza del partecipante iscritto, o la nascita di un bambino entro i 15 giorni che precedono o seguono la gara
In caso di incidente o malattia grave del partecipante, è necessario fornire un certificato medico firmato e timbrato dal medico, nonché la prova medica dell’incapacità di partecipare alla gara non oltre i sette giorni prima della data di inizio della gara in questione. Inoltre, si prega di compilare il seguente questionario: https://forms.gle/r3xVyxPAAFziuXMt6
Per le cancellazioni tardive (dopo il 15 luglio 2023), potrebbe essere addebitata una tassa amministrativa aggiuntiva (tra il 10 e il 15%) in considerazione dei numerosi costi già sostenuti.
- SE NON SOTTOSCRIVI l’assicurazione annullamento proposta dall’organizzatore
Se non avete stipulato un’assicurazione di annullamento, si applicano le seguenti regole:
- Se un partecipante non è in grado di partecipare, può trasferire il suo numero a una persona di sua scelta (modifica possibile fino al 1° agosto 2023, dopo questa data non saranno più accettate modifiche).
- Per coloro che non hanno nessuno a cui cedere il pettorale E In caso di esaurimento di una o più gare prima della scadenza prevista (1° luglio 2023 per la SwissPeaks 360, la SwissPeaks 170 e la SwissPeaks 100; 1° agosto 2023 per la maratona e la mezza maratona), l’organizzatore può introdurre un sistema di trasferimento dei numeri di gara per la/e gara/e in questione. In questo caso, le cancellazioni saranno prese in considerazione nell’ordine cronologico di ricezione dell’e-mail. Una somma pari al 15% della quota d’iscrizione sarà trattenuta in caso di rinuncia al pettorale al fine di compensare le spese amministrative.
- Se la gara non è al completo e non si riesce a trovare nessuno che ritiri il proprio numero, si applicano le seguenti regole: prima del 31 dicembre 2022: sarà rimborsato il 70% della quota di iscrizione effettivamente versata. Dal 1° gennaio al 30 giugno 2023: sarà rimborsato il 40% delle quote di iscrizione effettivamente riscosse. Dopo il 1° luglio 2023: non è previsto alcun rimborso.
Tuttavia, è possibile cambiare categoria fino al 1° agosto 2023.. Nel caso in cui il partecipante passi alla categoria inferiore, non verrà effettuato alcun rimborso. Qualora il partecipante passi alla categoria superiore, dovrà pagare l’importo aggiuntivo per arrivare alla quota d’iscrizione della sua nuova categoria.
Dopo il 1° agosto 2023: non sarà più possibile cambiare categoria o nome.
- COVID-19
Se i regolamenti per gli eventi sportivi impediranno lo svolgimento della gara nel 2022, tutte le iscrizioni saranno rinviate gratuitamente al 2024.
Se le norme relative all’uscita dal Paese di residenza e/o all’ingresso in Svizzera comportano l’impossibilità di essere presenti alla partenza della gara, l’iscrizione può essere posticipata al 2024.
ATTREZZATURA
Per poter partecipare a questi eventi, è necessario possedere un kit obbligatorio di attrezzature.
Tuttavia, è importante notare cheSi tratta del minimo vitale che ogni Trailer deve adattare alle proprie capacità. è importantissimo non scegliere vestiti troppo leggeri per eliminare qualche grammo, ma prediligere abiti che vi assicurino l’adeguata protezione dal freddo, dal vento, dalla neve e da tutte le altre condizioni in cui potrete imbattervi in montagna, una maggiore sicurezza e performance..
Kit di base obbligatorio per le SwissPeaks 360 e SwissPeaks 170 :
Una sola borsa per trasportare l’attrezzatura obbligatoria e da tenere per tutta la gara
Cellulare funzionante, abilitato a chiamare all’estero e sempre acceso in modo da essere raggiungibile in ogni momento
Bicchiere/Eco tazza personale minimo 15cl (bottiglie o fiaschette con tappo non ammesse)
Riserva idrica di minimo 1 litro
2 torce funzionanti conpile o batteria di riserva per ognuna
Coperta/telo termico di sopravvivenza 1,40 m x 2 m minimo
Fischietto
Benda elastica adesiva o reggetta (min. 100 cm x 6 cm)
Riserve alimentare
Cappellino o bandana
Cuffia/Cappello
Giacca con cappuccio resistente al maltempo in montagna e realizzata con una membrana impermeabile e traspirante
Pantaloni da corsa lunghi o collant OPPURE collant e calzini che coprono l’intera gamba
Secondo strato caldo manica lunga supplementare (peso minimo 180 g) OPPURE la combinazione di un indumento intimo caldo a manica lunga (peso minimo 110 g) e una giacca antivento con protezione idrorepellente. La giacca anti-vento non sostituisce la giacca impermeabile obbligatoria con cappuccio e viceversa.
Guanti caldi e impermeabili
Documento d’identità
Recipiente personale i volontari lo riempiranno con gli alimenti scelti.
Sacco a pelo obbligatorio nella borsa follower per dormire nelle basi di vita in quanto nessuna coperta sarà fornita dall’organizzazione per motivi di salute (standard COVID-19).
Lo SwissPeaks 360 richiede ramponi nella seguente sacca
Kit di base obbligatorio per i modelli 100 e 70 :
Una sola borsa per trasportare l’attrezzatura obbligatoria e da tenere per tutta la gara
Cellulare funzionante, abilitato a chiamare all’estero e sempre acceso in modo da essere raggiungibile in ogni momento
Bicchiere/Eco tazza personale minimo 15cl (bottiglie o fiaschette con tappo non ammesse)
Riserva idrica di minimo 1 litro
1 torcia funzionante con pile o batteria di riserva
Coperta/telo termico di sopravvivenza 1,40 m x 2 m minimo
Fischietto
Benda elastica adesiva o reggetta (minimo 100 cm x 6 cm)
Riserve alimentare
Cappellino o bandana
Cuffia/Cappello
Giacca con cappuccio resistente al maltempo in montagna e realizzata con una membrana impermeabile e traspirante
Pantaloni da corsa lunghi o collant OPPURE collant e calzini che coprono l’intera gamba
Secondo strato caldo manica lunga supplementare (peso minimo 180 g) OPPURE la combinazione di un indumento intimo caldo a manica lunga (peso minimo 110 g) e una giacca antivento con protezione idrorepellente. La giacca anti-vento non sostituisce la giacca impermeabile obbligatoria con cappuccio e viceversa.
Guanti caldi e impermeabili
Documento d’identità
Recipiente personale i volontari lo riempiranno con gli alimenti scelti.
Kit di base obbligatorio per la Maratona:
Una sola borsa per trasportare l’attrezzatura obbligatoria e da tenere per tutta la gara
Cellulare funzionante, abilitato a chiamare all’estero e sempre acceso in modo da essere raggiungibile in ogni momento
Bicchiere/Eco tazza personale minimo 15cl (bottiglie o fiaschette con tappo non ammesse)
Riserva idrica di minimo 1 litro
Coperta/telo termico di sopravvivenza 1,40 m x 2 m minimo
Fischietto
Benda elastica adesiva o reggetta (minimo 100 cm x 6 cm)
Riserve alimentare
Cappellino o bandana
Giacca con cappuccio resistente al maltempo in montagna e realizzata con una membrana impermeabile e traspirante
Documento d’identità
Recipiente personale i volontari lo riempiranno con gli alimenti scelti.
Kit di base obbligatorio Semi-Maratona:
Cellulare funzionante, abilitato a chiamare all’estero e sempre acceso in modo da essere raggiungibile in ogni momento
Bicchiere/Eco tazza personale minimo 15cl (bottiglie o fiaschette con tappo non ammesse)
Riserva idrica di minimo 0,5 litri
Riserve alimentare
Documento d’identità
Recipiente personale i volontari lo riempiranno con gli alimenti scelti.
Viste la difficoltà ad avere previsioni meteo precise ed affidabili in montagna per i primi di settembre. Altri tre kit dovranno essere aggiunti alle attrezzature obbligatorie cosi da essere equipaggiati nel miglior modo possibile. Si consiglia quindi di assicurarsi di avere uno di questi kit aggiuntivi al kit di base. Ulteriori informazioni verranno comunicate via e-mail ai partecipanti qualche giorno prima dell’inizio della gara.
Kit per le ondate di calore per tutte le gare (può essere richiesto dall’organizzazione in base alle condizioni meteorologiche):
Occhiali
Protezione solare
Riserva idrica di minimo 2 litri
Il kit per il freddo per SwissPeaks 360, SwissPeaks 170 e SwissPeaks 100 e SwissPeaks 70 (può essere richiesto dall’organizzazione a seconda delle condizioni meteorologiche) DEVE essere portato nella borsa del seguace e potenzialmente nella borsa del corridore se le condizioni meteorologiche cambiano durante la gara.
Una giacca calda supplementare con cappuccio in stile piumino
Un pantalone impermeabile
Kit maltempo Per la maratona e semi-maratona (può essere richiesto dall’organizzazione a seconda delle condizioni atmosferiche):
Giacca con cappuccio resistente al maltempo in montagna e realizzata con una membrana impermeabile e traspirante
Pantaloni da corsa lunghi o collant OPPURE collant e calzini che coprono l’intera gamba
Secondo strato caldo manica lunga supplementare (peso minimo 180 g) OPPURE la combinazione di un indumento intimo caldo a manica lunga (peso minimo 110 g) e una giacca antivento con protezione idrorepellente. La giacca anti-vento non sostituisce la giacca impermeabile obbligatoria con cappuccio e viceversa.
Guanti caldi e impermeabili
BORSA FOLLOWER
La borsa follower per la SwissPeaks 360 avrà una capacità di 50L puo contenere un massimo di 10 kg. La borsa follower per le SwissPeaks 170 e SwissPeaks 100 avrà una capacità di 30L. Questa borsa ti seguirà in ogni base di vita. Attenzione, è vostra responsabilità depositare la borsa nelle aree indicate quando si lascia la base di vita. Solo sacchi forniti dall’organizzazione saranno trasportati alle basi di vita. I tempi di rimpatrio dipendono dai vincoli logistici. Una borsa può essere in ritardo rispetto al corridore, soprattutto in caso di abbandono. Ti ringraziamo per la comprensione e il rispetto del lavoro dei volontari. Le borse vanno ritirate nel tendone adibito a questo scopo. L’elenco delle borse arrivate sarà aggiornato regolarmente.
I sacchetti devono essere ritirati entro le 18.00 di domenica 10 settembre a Le Bouveret. Oltre quella data, le borse verranno distrutte.
Si prega di non lasciare in queste borse effetti personali come telefoni, chiavi dell’auto, biglietti aerei o portafogli.
La borsa follower deve essere depositata (anche se vuota) all’inizio della gara per essere poi instradata dall’organizzazione nelle diverse basi di vita. In caso contrario, il partecipante verrà penalizzato.
PETTORALI
I pettorali verraanno consegnati personalmente ad ogni partecipante munito di:
- Documento d’identità valido,
- zaino per la gara e attrezzatura obbligatoria.
Il pettorale deve essere appuntato sul petto o sul torace e deve essere bien visibile durante tutta la gara. Deve quindi essere sempre appuntato sopra gli indumenti e non potrà essere appuntato alla borsa o alla gamba. I nomi e i loghi dei partner non devono essere modificati o nascosti.
Il pettorale vi permetterà di accedere a navette, punti di ristoro, alle infermerie, aree di riposo, docce, aree di consegna o ritiro borse.. Il pettorale non va mai rimosso, tranne in caso di rifiuto di ottemperare ad una decisione presa da un funzionario di gara. In caso di abbandono il pettorale viene disattivato.
Oltre al pettorale, riceverai un braccialetto da indossare in permanenza durante la gara che ti permetterà di accedere ai punti di ristoro e alle basi di vita. Questo braccialetto vi permetterà anche di mangiare dopo la gara (questo braccialetto sarà poi tagliato dall’organizzazione al momento di andare a mangiare).
SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA
I posti di soccorso sono allestiti in vari punti lungo il percorso. Un’équipe medica sarà presente per tutta la durata degli eventi presso il sito di Bouveret (luogo di partenza/arrivo).
I posti di soccorso hanno lo scopo di assistere qualsiasi persona in pericolo con i mezzi propri all’organizzazione o convenzionati.
Il corridore in difficoltà o gravemente ferito deve chiamare aiuto:
- o presentarss in uno dei posti di soccorso
- facendo appello al team medico
- chiedendo a un altro corridore di informare i servizi di emergenza
è responsabilità di ogni corridore di assistere chiunque si trovi in una situazione di pericolo e chiamare i servizi di emergenza.
Non dimenticare che imprevisti di ogni tipo, legati all’ambiente e alla gara, possono ritardare i soccorsi. La tua sicurezza dipenderà quindi dalla qualità di ciò che avrai messo nella tua borsa.
Un corridore che fa appello ad un medico o a un operatore di primo soccorso si sottomette di fatto alla sua autorità e accetta le decisioni prese.
In particolare, i soccorritori e i medici ufficiali possono:
- escludere dalla gara (invalidando il pettorale) qualsiasi concorrente incapace di continuare la corse.
- di evacuare con qualsiasi mezzo a loro convenienza i corridori che ritengono in pericolo.
- di decidere il ricovero in ospedale di corridori che lo necessitano
I costi derivanti dall’uso di mezzi di soccorso o di evacuazione straordinari saranno a carico della persona soccorsa cosi come il ritorno dal luogo di evacuazione. È responsabilità del corridore compilare e presentare in tempo i documenti alla sua assicurazione personale.
Se non riesci a contattare il team medico, puoi chiamare direttamente i soccorsi (soprattutto se ti trovi in un’area “solo emergenze”)
- 144
Qualsiasi corridore che si allontana volontariamente dal percorso indicato non è più sotto la responsabilità dell’organizzazione.
PUNTI DI CONTROLLO E PUNTI DI RISTORO
Un controllo viene effettuato all’arrivo in qualsiasi posto di soccorso o di ristoro.
Dei posti di controllo a sorpresa potranno essere allestiti in luoghi diversi dalle punti di soccorso e ristoro.. La loro posizione non viene comunicata dall’organizzazione.
Solo i corridori con pettorale, braccialetto e chip visibili e adeguatamente controllati hanno accesso ai punti di ristoro.
I bidoni della spazzatura collocati in gran numero su ogni punto di ristoro e devono essere utilizzati.
Il pasto post-gara viene servito al ristorante La Lagune di Le Bouveret (in cambio del buono pasto).
TEMPO MASSIMO CONSENTITO E BARRIERE DI TEMPO
Il tempo massimo di gara per percorrere il tracciato della “SwissPeaks 360” , è fissato a 156 ore.
Il tempo massimo di gara per percorrere il tracciato della “SwissPeaks 170” , è fissato a 58 ore.
Il tempo massimo di gara per percorrere il tracciato della “SwissPeaks 100” , è fissato a 29 ore
Il tempo massimo di gara per percorrere il tracciato della “SwissPeaks 70” , è fissato a 20 ore.
Il tempo massimo di gara per percorrere il tracciato della “Maratona” , è fissato a 12 ore.
Il tempo massimo di gara per percorrere il tracciato della “Semi-Maratona” , è fissato a 6 ore.
Le barriere orarie di partenza dai punti di controllo principali saranno definiti e comunicati nella guida di gara.
Queste barriere di tempo sono calcolate per consentire ai partecipanti di raggiungere il traguardo nel tempo massimo imposto, rendendo possibili fermate per riposo, pasti, ecc.. Per poter continuare la gara, i concorrenti devono ripartire dal popsto di controllo prima dell’ora limite fissata. qualsiasi sia l’ora di arrivo al posto di controllo.
Il concorrente che è stato eliminato dalla gara e vuole continuare la corsa, potrà farlo solo dopo aver restituito il pettorale, sotto la propria responsabilità e in completa autonomia.
In caso di maltempo e/o per motivi di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di interrompere la gara o di modificare le barriere orarie.
ARRIVO
All’arrivo riceverete un buono per il vostro regalo da finisher (SwissPeaks 170, SwissPeaks 100, SwissPeaks 70, Maratona e Mezza Maratona). Per la SwissPeaks 360, domenica alle 10:45 si terrà una cerimonia di arrivo. I premi per i finisher saranno consegnati solo durante la cerimonia di premiazione. Coloro che non possono rimanere fino alla cerimonia per motivi professionali e/o personali potranno compilare un modulo per la spedizione e pagare il costo della stessa al punto informazioni. Il premio finisher verrà inviato entro e non oltre 2 mesi dopo la gara.
È possibile fare una doccia calda all’arrivo (Bouveret).
L’accesso alle docce all’arrivo è strettamente riservato ai corridori scalzi (ti verrà consegnata una borsa all’ingresso per le tue scarpe).
I partecipanti potranno mangiare all’arrivo.
CLASSIFICHE E PREMI
Per ogni gara, verrà stabilita una classifica generale uomini e donne e una classifica per ogni categoria uomini e donne:
I primi 3 di ogni categoria accederanno al podio.
La partecipazione alla cerimonia di premiazione è obbligatoria per ricevere il premio. Nessun premio sarà consegnato a una terza persona o anche in un secondo momento.
SwissPeaks 360 | Toutes les autres courses | |
---|---|---|
Seniors Hommes (SEH) | 20 à 39 ans | 18 à 39 ans |
Seniors Femmes (SEF) | 20 à 39 ans | 18 à 39 ans |
Master 1 Hommes (MH1) | 40 à 49 ans | 40 à 49 ans |
Master 1 Femmes (MF1) | 40 à 49 ans | 40 à 49 ans |
Master 2 Hommes (MH2) | 50 à 59 ans | 50 à 59 ans |
Master 2 Femmes (MF2) | 50 à 59 ans | 50 à 59 ans |
Master 3 Hommes (MH3) | 60 ans et plus | 60 ans et plus |
Master 3 Femmes (MF3) | 60 ans et plus | 60 ans et plus |
ABBANDONO E RIMPATRIO
Salvo lesioni, un corridore dovrebbe abbandonare la gara solo ed esclusivamente presso uno dei posti di controllo. Deve quindi informare il responsabile del posto, che invaliderà il suo pettorale.
Il corridore mantiene il pettorale invalidato perché servirà ad accedere alle navette, autobus, pasti, sale per trattamenti …
Il rimpatrio sarà deciso con il responsabile del posto, secondo le seguenti regole generali:
- I corridori che abbandonano in una posto di soccorso o punto di ristoro, ma la cui salute non richiede l’evacuazione devono tornare il prima possibile e con i propri mezzi al punto di rimpatrio più vicino.
- Per punti di ristoro o di emergenza accessibili in auto o 4×4:
- Quando il posto è chiuso, l’organizzazione può, nel limite dei mezzi disponibili, rimpatriare i corridori che hanno rinunciato e sono ancora presenti sul posto
- In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli che giustificano l’interruzione parziale o totale della gara, l’organizzazione garantisce il rimpatrio dei corridori il prima possibile
In caso di abbandono prima di un checkpoint, è imperativo tornare al checkpoint precedente e segnalare l’abbandono al responsabile del posto.
Se, mentre torna indietro il corridore incontra i commissari che chiudono i percorsi, quest’ultimi provvedono ad invalidare il pettorale. Il corridore non è più sotto il controllo dell’organizzazione.
Il nostro sistema di rimpatrio dei corridori è in gran parte effettuato grazie al partenariato con RegionAlps. Se il responsabile del posto ti porta alla stazione più vicina per rimpatriarti, è imperativo prendere un treno regionale (non FFS) ed essere in possesso del pettorale.
Il corridore che lascia la competizione senza informarne l’organizzazione dovrà pagare gli eventuali costi di ricerca sostenuti.
SANZIONI E SQUALIFICHE
la direzione della gara si riserva il diritto di squalificare qualsiasi trailer che non rispetti il presente regolamento.
Ogni corridore visto gettare i suoi rifiuti lungo il percorso sarà squalificato.
Qualsiasi corridore visto mentre si lascia assistere personalmente al di fuori delle aree consentite sarà squalificato.
Spegnere il trasmettitore GPS, smontarlo o spostarlo dalla borsa comporterà una squalifica immediata del corridore.
È severamente vietato utilizzare qualsiasi mezzo di trasporto durante la gara. Il corridore che infrange questa regola non è autorizzato a passare il traguardo, non riceverà un premio finisher e non sarà classificato.
ANTIDOPAGE
Ogni concorrente può essere sottoposto a un controllo antidoping durante o al termine della gara. In caso di rifiuto o di astensione, l’atleta sarà sanzionato nello stesso modo in cui sarebbe stato trovato in stato di doping.
CAMBIAMENTI NEL PERCORSO O NELLE BARRIERE DEL TEMPO; ANNULLAMENTO DELLA GARA
L’organizzazione si riserva il diritto di cambiare il percorso (distanza e percorso) in qualsiasi momento, così come le posizioni delle stazioni di soccorso e di rifornimento, senza preavviso.
In caso di condizioni meteorologiche troppo sfavorevoli (grandi quantità di pioggia e neve in quota, alto rischio di temporali …) la partenza può essere posticipata di qualche ora al massimo, altrimenti, la gara viene annullata.
In caso di forza maggiore (soprattutto in caso di maltempo e per motivi di sicurezza), l’organizzazione si riserva il diritto di interrompere la gara o di modificare le barriere di tempo.
In caso di annullamento di un evento più di 15 giorni prima della data di inizio, verrà effettuato un rimborso parziale della quota di iscrizione. L’importo di questo rimborso sarà fissato in modo da consentire all’organizzazione di coprire tutti i costi sostenuti alla data di annullamento. In caso di cancellazione a meno di 15 giorni dalla partenza o in caso di interruzione della gara, non è previsto alcun rimborso.
Eccezione COVID-19: se i regolamenti degli eventi sportivi impediscono lo svolgimento della gara nel 2023, tutte le iscrizioni saranno rinviate al 2024. L’organizzatore cercherà di farlo, per quanto possibile, senza spese.
COMPETENZE DI GESTIONE DELLA GARA
Accettare la partecipazione di un corridore
Attribuzione wildcard. La direzione di gara si riserva il diritto di invitare un corridore.
Squalifica del corridore che non rispetta le regole della gara.
Modifica del percorso (Esempio: riduzione o modifica del limite di tempo).
Interruzione o annullamento della gara se le condizioni lo richiedono. Tale decisione non comporta automaticamente un rimborso del fdella quota d’iscrizione.
Reclami: da depositare entro e non oltre 30 minuti dall’arrivo del trailer. Dopo aver ascoltato le parti, la direzione della gara decide senza appello.
Decisioni da prendere su un punto non previsto dal presente regolamento e imposte dalle circostanze.
Assicurazione
Responsabilità
L’organizzatore sottoscrive l’assicurazione responsabilità civile per tutta la durata dell’evento. Questa assicurazione di responsabilità civile garantisce le conseguenze finanziarie della sua responsabilità, quella dei suoi assistenti e dei suoi partecipanti.
Assicurazione incidenti individuale
Ogni concorrente deve essere in possesso di un’assicurazione individuale contro gli infortuni che copre i costi di ricerca ed evacuazione. Tale assicurazione può essere sottoscritta presso qualsiasi organizzazione a scelta del concorrente.
MODIFICHE AL REGOLAMENTO
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare il presente regolamento in qualsiasi momento e senza preavviso.
Solo la versione PDF francese è ufficiale