SwissPeaks Trail

Domande ricorrenti

Prima di tutto, è bene ricordare che tutte le informazioni importanti si trovano nel roadbook per piloti e accompagnatori, che potete trovare nella pagina di download. Si prega di notare che per motivi di efficienza, non risponderemo alle domande le cui risposte si trovano nel roadbook o nella FAQ qui sotto.

Attualmente non sono in vigore restrizioni COVID. Si raccomanda di portare una maschera nelle aree affollate.

1. Purtroppo, non posso più partecipare alla gara e devo annullarla, cosa posso fare?

Si rimanda al regolamentoal punto cancellazione dell’iscrizione. Se si soddisfano le condizioni per il rimborso, si prega di compilare il seguente questionario: https://forms.gle/AmqkQKFreRtAn2686

2. Mi sono iscritto ad una gara, ma vorrei cambiare e passare ad una gara più lunga o a una più piccola, come fare?

È possibile modificare la distanza fino al 1° agosto, in base alla disponibilità di posti in questa gara. Se la corsa desiderata è al completo, il cambio non sarà possibile. Per passare ad una distanza maggiore, si dovrà pagare una differenza. Per passare a una distanza minore, non rimborseremo la differenza secondo i nostri termini e condizioni. Inoltre, a partire dal 1 luglio, non sarà piu possibile ottenere un rimborso. Dopo il 1° agosto non saranno più possibili modifiche

3. Quali sono le date limite per le iscrizioni?

Mezzanotte del 1° agosto per i modelli 360, 170 e 100. Mezzanotte del 15 agosto per le altre gare. Fino ad esaurimento posti.

4. Dove posso trovare l’elenco degli iscritti?

Sul nostro sito web nella sezione iscritti.

5. L’alloggio a Fiesch prima della gara è incluso nella quota di iscrizione?

No, non lo è.

6. Hai bisogno di un certificato medico per partecipare alle gare SwissPeaks Trail?

No, in Svizzera non è richiesto alcun certificato medico per partecipare a un trail. D’altra parte, le gare richiedono una buona forma fisica, una preparazione specifica e buone abilità in montagna.

8. Come posso iscrivermi se vivo all’estero?

È ancora possibile iscriversi tramite la scheda di registrazione! Benvenuto!

9. C’è un’assicurazione annullamento?

Puoi trovare informazioni sui rimborsi annullamento sul nostro sito web nelle regolamento di gara.

10. Quali sono le coordinate bancarie per pagare la quota d’iscrizione via bonifico?

Di seguito sono riportate le noostre coordinate bancarie:

Associazione SwissPeaks

CH-1897 Le Bouveret

Banca: Banque Raiffeisen du Haut Léman

BIC/SWIFT: RAIFCH22588

IBAN: CH21 8058 8000 0077 7693 4

Per i pagamenti in due rate, fare riferimento alla fattura ricevuta.

11. Qual’è la posizione esatta delle basi di vita?

Nel roadbook di accompagnamento scaricabile dalla scheda di download

12. Avete cibo per persone con allergie? Senza glutine, senza lattosio, ecc.

No, non per questa edizione.

13. Per quanto tempo possiamo rimanere nelle basi di vita?

Non c’è limite di tempo nelle basi di vita, ma attenzione a non superare la barriere orarie!

14. C’è la possibilità di ricaricare orologi, telefoni nelle basi di vita?

Sì, tutte le basi sono dotate di circa 40 porte USB. Quindi metti i cavetti nella borsa follower. Nessun cavo USB sarà disponibile.

15. Potremo dormire ai punti di ristoro?

Nelle basi della vita puoi fermarti finché vuoi (attenzione alle barriere orarie) e ci sono letti a disposizione. Alcuni punti si ristoro offrono anche la possibilità di riposare, ma non sarà consentito fermarsi per più di due ore.

16. Possiamo dormire in un posto diverso dalle basi di vita? Hotel, B&b…

No, tutto è stato organizzato per garantire il comfort sufficiente nel rispetto dell’etica di una gara di questo genere.

17. Qual è il modo migliore per raggiungere Bouveret dall’aeroporto di Ginevra (GVA)?

Il modo migliore per arrivare a Bouveret è quello di prendere il treno dall’aeroporto di Ginevra in direzione Saint-Maurice e cambiare treno per prenderne un secondo in direzione Bouveret.

18. Come posso arrivare sul posto il giorno prima o il giorno della gara?

Il giorno prima e il giorno della gara, vengono organizzate navette per i corridori da Bouveret. Tuttavia, la registrazione è necessaria per beneficiare di questo servizio. compilare il modulo corrispondente nella scheda prima della navetta >

Grazie alle collaborazioni con Regionalps, Matterhorn Gottard Bahn e la linea Martigny-Chatelard-Chamonix, il viaggio in treno verso la partenza è incluso nella quota di iscrizione. Per convalidare la corsa gratuita, è necessario presentare il proprio numero di gara o la prova di iscrizione che si riceverà qualche giorno prima della gara.

Si prega di fare riferimento al roadbook per ulteriori dettagli.

19. Come si paga per la navetta che ci porta alla partenza?

È incluso nella quota di iscrizione.

20. I treni Regionalps sono gratuiti? Posso prendere un altro treno o taxi?

GRazie ai partenariati con Regionalps, Matterhorn Gottard Bahn e la linea Martigny-Châtelard-Chamonix, il trasporto ferroviario fino alla partenza è incluso nella quota d’iscrizione Si prega di presentare il pettoraleche vala come titolo di viaggio. Non si può viaggiare con altri mezzi o compagnie ferroviarie (ad es. FFS).

21. A che ora parte la navetta per Oberwald da Bouveret?

Tutte le informazioni sono disponibili nel roadbook del corridore.

22. C’è il trasporto per il mio bagaglio?

Sì, c’è una borsa follower che vi segue da una base all’altra. È consentito solo la borsa fornita dall’organizzazione. Il suo volume è di 50 litri.

L’organizzazione si occupa del trasporto bagagli da Oberwald a Bouveret. La borsa deve essere depositata il giorno della gara accanto alla linea di partenza.

23. La prenotazione degli alloggi il giorno prima della partenza del 360k è inclusa?

No, la prenotazione e il pagamento dell’alloggio sono a vostro carico.

24. C’è un campeggio?

C’è un campeggio a Bouveret e uno ad Oberwald, nella sezione alloggidel nostro sito web, trovi i link per prenotare il tuo posto e tutte le informazioni necessarie.

25. Ci possiamo accampare al di fuori delle aree campeggio? O in un parcheggio?

Il campeggio al di fuori della aree prestabilite è vietato in tutto il Canton Vallese.

26. Possiamo accamparci nell’area di partenza?

No, non ci sarà nessun campeggio che possa ospitarti.

27. Quale alloggio consiglia a Bouveret per la notte prima della gara?

Si consiglia vivamente di pernottare a Fiesch o Oberwald la notte prima della gara, in modo da essere presenti il giorno della partenza. Consigliamo il B&B di Fiesch (nel cuore del 1° campo base):

Offriamo alloggio nella scheda “Info -> Durante l’avventura -> Alloggio”. Clicca su questo link per iscriverti.

28. Vorrei prendere il pettorale del mio amico che non può più correre, è possibile?

Sì, è gratuito e utilizzabile fino al 1 agosto, grazie per averne fatto richiesta. Oltre questa data, non verranno accettate altre modifiche

29. Possiamo partecipare al percorso senza numero?No, l’iscrizione è obbligatoria. È quindi impossibile partecipare alla gara senza un numero di gara.

30. A che ora posso ritirare il mio pettorale?

Potete trovare queste informazioni sul nostro sito web, alla voce “Raccolta dei numeri”.

Posso chiedere a un amico di togliermi il pettorale?

No, il numero deve essere ritirato personalmente.

31. Vorrei assistere un corridore durante la gara: come posso fare?

È possibile fare rifornimento presso le stazioni di rifornimento ufficiali, menzionando che l’assistenza è tollerata. Ci affidiamo al tuo fair play e alla tua coscienza ambientale per l’organizzazionedi viaggi e spostamenti. La direzione della gara si riserva il diritto di limitare il numero di persone che assistono un corridore.

A parte i punti menzionati di seguito, qualsiasi forma di assistenza è severamente vietata. Qualsiasi assistenza sarà equiparata a barare e il trailer interessato sarà squalificato.

32. Ci sarà un roadbook per i follower?

Sì, un roadbook di accompagnamento è disponibile sul sito web.

33. Quali sono i punti di ristoro accessibili in auto? E le basi di vita?

Tutte le basi di vita sono accessibili in auto. Sono possibili i seguenti punti di ristoro: Ulrichen, Reckingen, Chäserstatt, Fiesch, Eisten, Grächen, Bluomatt, Grimentz, Evolène, Grande-Dixence, Plamproz, Prassurny, Trient, Finhaut, Barme, Chaux-Pâlin, Morgins, Conche, le freney.

34. Sarà possibile seguire le gare dal vivo?

Sì, offriamo un follow-up. Si tratta di un tracciamento in tempo reale (geolocalizzazione) in collaborazione con Trackmium. Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento al roadbook.

35. Saremo geolocalizzati?

Tutti i 360 e 170 corridori saranno geolocalizzati. Questo servizio non sarà disponibile per altre gare.

36. Sono previsti parcheggi a Bouveret? Sono a pagamento?

Sì, dei parcheggi sono previsti per l’evento. Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento al roadbook.

44. Dove posso scaricare i file “.gpx” dei percorsi?

I file “.gpx” e “.kml” sono scaricabili nella sezione di download.

Attenzione: i percorsi potranno essere adattati in qualsiasi momento e senza preavviso anche durante la gara.

45. Il percorso è segnalato?

Sì, tutti i percorsi sono contrassegnati. Sono essenzialmente contrassegnati con delle bandierine Molto poca marcatura a terra. Le bandierine sono catarifrangenti per la notte.

37. Quanto è grande la borsa follower?

Le borse follower saranno fornite dall’organizzazione e saranno lunghi 50 cm e di 35 cm di diametro (cilindrici) per il 360. Per i modelli 170 e 90 verranno forniti sacchi da 30L.

38. Dove posso trovare i regolamenti?

Per il regolamento, clicca qui.

39. Sono ammessi bastoni lungo i percorsi SwissPeaksTrail?

Sì, i bastoni sono ammessi su tutti i percorsi e sono anche altamente raccomandati. Se si sceglie di correre con i bastoncini, è necessario tenerli con sé per tutta la gara.

40. Posso pagare in euro?

Sì, hai la possibilità di pagare in euro. Si prega di utilizzare internet per trovare la coonversione dell’importo CHF- Euro.

41. Ricevi punti UTMB completando una delle gare SPT?

Sul nostro sito web troverete tutti i riferimenti ITRA e UTMB assegnati a ciascuna gara.

42. Cosa sono i punti ITRA?

Puoi trovare tutte le informazioni sui puntiITRA qui.

43. Possiamo beneficiare dei punti ITRA dopo 170 km anche in caso di abbandono?

In caso di abbandono volontario, non verranno assegnati punti. Invece, in caso di interruzione della gara, ti verranno assegnati punti. Si noti che non si tratta di punti UTMB ma di punti ITRA.

38. Dove posso seguire un corridore?

Qualche giorno prima della gara, sulla home page apparirà un link a un sito live.